con l’intervento del pianista Fermo Rossigno ed il pittore  Bernardo Bosi. Mario Pellegrini “L’arte di  invecchiare  bene”.

Palazzo della Signoria di Jesi- ore 18,00-Intermeeting con il Lions Club di Jesi- Piercamillo Davigo, Magistrato presso la Procura della Repubblica di Milano, “Mafia – N’drangheda – Camorra: origini, cause,  implicazioni sociali e politiche”.  

Hotel Federico II – Organizzato pro PolioPlus un torneo di Bridge a coppie libere con il patrocinio dell’Associazione Ancona Bridge-F.I.B. e la preziosa collaborazione di Marina Duca, moglie del Socio Francesco Duca. Hanno partecipato 134 giocatori.

Teatro Pergolesi. Serata di Beneficenza in occasione del XXV di Fondazione del Club di Jesi. Concerto lirico-sinfonico con la partecipazione del tenore Giorgio Merighi e di altri illustri artisti.

Hotel Federico II  ore 11,00 manifestazione a favore della Fondazione Rotary in collaborazione con la Presidenza Nazionale Interflora.

Interventi di Mario Serrini, Presidente Nazionale Interflora “L’Interflora ancor prima dell’Europa” e di  Eliseo Paci, Direttore Generale Interflora “Fiori  senza  frontiere”.

Ore 15,00 asta di fiori e composizioni donate dall’Interflora pro PolioPlus.

Allestita nella Galleria di Palazzo Pianetti, sede della Pinacoteca Comunale, la Mostra Antologica del grande fotografo marchigiano Mario Giacomelli. Il catalogo della Mostra, che rimane un’opera fondamentale della fotografia artistica mondiale, è stato pubblicato dal nostro Club.

Chiesa di San Marco – Organizzata una rappresentazione storico-scientifica “Federico II ed il suo castello” presentata da studenti dell’Università di Tubinga

 in collaborazione con la Fondazione Federico II° e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Jesi.

Sala Maggiore del Palazzo della Signoria Convegno Federiciano in collaborazione con la Fondazione Federico II° e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Jesi

Relatori: Alberto Meriggi, Docente dell’Università di Urbino, “La situazione politica della Marca in età Sveva” e Antonio Ramini, Professore del Liceo Classico di Jesi, “Dante e Gli Svevi”.

Organizzazione, in collaborazione con l’Ambasciata degli Stati Uniti d’America, di una mostra fotografica itinerante del fotografo americano John Sexton, fotografo di grande prestigio internazionale.

Mostra di manifesti teatrali italiani dell’Ottocento” del Teatro della Concordia di Jesi ed altri messi a disposizione dall’I.D.I. (Istituto Dramma Italiano) di Roma.

Mostra di cinque disegni-progetto in acquerello della Casa Rosada di Buenos Aires dell’arch. Francesco Tamburini, restaurati dal nostro Club. Durante l’inaugurazione, effettuata alla presenza delle Autorità Rotariane, degli addetti all’Ambasciata di Argentina in Italia, delle Autorità Civili, Militari e Religiose cittadine, è stata tenuta una relazione dal prof. arch. Roberto De Gregorio, docente alla Facoltà di Architettura di Rosario (Argentina) sul tema “Una scintilla Marchigiana a Buenos Aires”.

Convegno per la presentazione dei tre volumi “Gli antichi Statuti della Città di Jesi” svoltosi presso il Palazzo della Signoria con gli interventi del prof. Dante Cecchi, di Don Costantino Urieli, del dott. Sandro Scoccianti e della dott.ssa Rosalia Bigliardi.

Mostra delle Opere di Antonino Sarti presso la Chiesa di San Floriano. Visita guidata con gli amici di Osimo.

Organizzazione di un concerto d’organo tenuto dal M° Juan Paradell Solé, primo organista titolare della Patriarcale Basilica di S. Maria Maggiore di Roma, in occasione del restauro del monumento a G.B. Pergolesi, finanziato dal Lions Club di Jesi.

Partecipazione all’organizzazione del 1° Convegno internazionale”L’altra Italia – Architettura dell’eclettismo ed emigrazione colta nella seconda metà dell’Ottocento” con il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno, dell’Istituto Italo-Latino Americano di Roma, della Facultad de Arquitectura, planeamiento y diseno di Rosario (Argentina), della Facoltà di Architettura di Camerino, della Facoltà di Lettere e Filosofia di Macerata, dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Ancona

Organizzazione della mostra “L’opera di Francesco Tamburini in Argentina : Lo spazio del potere”.

Organizzazione  presso  il Teatro Pergolesi di Jesi dello spettacolo “Serata di Tango Argentino”.

Organizzazione di un Concerto presso la Sala del Lampadario del Circolo Cittadino di Jesi per celebrare il Ventennale della costituzione del Rotaract Club di Jesi.

Organizzazione, in collaborazione con il Lions Club di Jesi, di un convegno su

“La qualità dell’ambiente nella Vallesina. Analisi e valutazione con particolare riferimento alle attività economiche esistenti sul territorio ed alle prospettive di crescita a loro connesse”.

Organizzazione della rappresentazione al Teatro Pergolesi di Jesi della Commedia Musicale “L’inferno è un’altra cosa”. Parodia allegra e dissacratoria della monumentale opera dantesca, presentata da Rotariani Napoletani attori dilettanti. L’intero incasso della serata è stato totalmente devoluto in beneficenza.

In collaborazione con gli Amici della Musica di Jesi “Concerto di Pasqua”. Al pianoforte la sig.na Tomoko Minekowa, borsista della Rotary Foundation, ospite a Jesi per due anni.

Adesione all’iniziativa della Mostra ” Il teatro delle Meraviglie” con un contributo di €. 5.000. La Mostra comprende marionette e burattini della Collezione Maria Signorelli e scenari per marionette risalenti al700, (restaurati) provenienti da Palazzo Merighi, di proprietà del Museo Diocesano ed ora in esposizione permanente nel complesso culturale di San Floriano. Tale iniziativa, di rilevanza europea, vede coinvolti anche il Teatro Comunale e la Pinacoteca di Jesi, la Banca Popolare di Ancona ed altri Enti.

Teatro Pergolesi grande spettacolo di Gigi Proietti “IO, TòTO E…..GLI ALTRI”. Pro PolioPlis.

Nella sede delle Libera Università degli Adulti di Jesi presentazione del libro di poesie di Fernando Santacroce “La terra e il Cielo” non una fuga dal quotidiano, ma una meditazione lirica dei temi dell’esistenza”.

Organizzazione, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Jesi, della mostra dei progetti presentati dai partecipanti al “Concorso di idee e di progettazione per il riuso del complesso edilizio della Casa di Riposo di Jesi “

Giornata memorabile nella storia del Club.
Inaugurazione della Sede del Club;
Festa all’Hotel Federico II° per i primi 40 anni di vita del Club;
Distribuzione del libro “Rotary Club di Jesi – 25 Maggio 1964 / 25 Maggio 2004” scritto dal socio Pietro Renzi;
Presentazione del Sito Internet del Club di Jesi.

“Federico II°: I simboli di una esistenza”

Conviviale Interclub con Altavallesina-Grottefrasassi.
La serata ha avuto come relatore l’artista Pippo Franco che ha parlato di “Federico II° i simboli di una esistenza”.